Chi sono

Alessandro Milani è nato nel 1982 a Borgomanero, in provincia di Novara.

Si è avvicinato alla musica in tenera età, in particolar modo al violino, strumento che lo ha sempre affascinato, portandolo ad iniziare gli studi privatamente e, successivamente, a frequentare il conservatorio G. Verdi di Milano, sotto la guida del M° Daniele Gay. Nel 2004 si avvicina all’arte della liuteria frequentando l’atelier del Maestro liutaio Delfi Merlo in Milano, dove apprende le più tradizionali tecniche cremonesi di costruzione degli strumenti ad arco. In questi anni ha modo di cimentarsi anche con il restauro di strumenti antichi.

Dimostra da subito una spiccata abilità manuale che, unita alla sensibilità musicale acquisita negli anni di conservatorio, gli consente di ottenere degli ottimi risultati sia estetici che acustici.

 

Alessandro Milani

 

La sua profonda passione ed interesse per la liuteria, la musica e la dinamica dei suoni, lo portano a compiere numerose ricerche sui principi fondamentali di funzionamento degli strumenti ad arco: uno studio attento, ai fini di ottenere nelle proprie creazioni la perfetta sintonia tra molti aspetti fondamentali: la resa acustica, la meccanica e, nondimeno, la solidità e l’estetica.

Ha già eseguito molti restauri di strumenti antichi di  proprietà di vari Maestri musicisti (tra cui orchestrali del Teatro alla Scala di Milano) e studenti di conservatorio. I suoi strumenti sono molto apprezzati a livello nazionale ed internazionale, specialmente per l’ottima qualità acustica e per l’attenta cura dei dettagli.

Nel 2008 frequenta il corso di manutenzione d'archetto tenuto dal M° Pietro Cavalazzi, presso la Civica Scuola di liuteria di Milano.

Premi e riconoscimenti

  • Nel 2009 ha partecipato, presentando un violino, alla terza edizione del Concorso Nazionale di liuteria di Pisogne, vincendo il primo premio, oltre ad un riconoscimento ed un premio speciale per la miglior acustica.
  • Nello stesso anno è ospite al programma televisivo "Cominciamo Bene", condotto da Fabrizio Frizzi sulla rete Rai 3, nell'ambito di un episodio relativo ai lavori artigianali.
  • Nel giugno 2011 gli è stato attribuito il “Premio Franco Panarotto”, assegnato alle giovani imprese che si sono distinte nello svolgimento della propria attività
  • Nel 2015 gli viene riconosciuta dalla Regione Piemonte l' Eccellenza Artigiana.

 

Cominciamo bene

 

Iniziative ed eventi

  • Dall'anno 2012 è presente a Cremona Mondomusica, una delle fiere di settore più importanti, a livello internazionale.
  • Nel 2014 partecipa alla mostra "Liutai italiani del XXI secolo" a Cremona, esponendo una viola.
  • Nel 2015 partecipa ai workshop di liuteria tenutisi presso le sale panoramiche del Castello Sforzesco di Milano, nell'ambito del progetto "Le mani Sapienti".

Tiene regolarmente, sia in Italia che all'estero,  seminari sulla cura, manutenzione e messa a punto degli strumenti ad arco.

 

Premio