Tavola

Tavola

Il termine tavola è fondamentale nella liuteria e si riferisce al piano superiore, o tavola armonica, che chiude la cassa di risonanza del violino. È uno degli elementi più cruciali per la qualità del suono dello strumento.


I miei strumenti

Ruolo e funzione

 

La tavola ha un ruolo primario nella produzione del suono. Quando le corde del violino vengono messe in vibrazione dall'archetto, le loro oscillazioni sono trasmesse al corpo dello strumento attraverso il ponticello. La tavola, in particolare, entra in risonanza con queste vibrazioni, amplificandole e dando forma al suono finale. La sua capacità di vibrare liberamente e in modo armonioso determina in gran parte il volume, il timbro e la ricchezza armonica del violino.


 

Materiali

 

Tradizionalmente, per la costruzione della tavola si utilizza l'abete rosso di risonanza. Questo legno è scelto per le sue eccezionali proprietà acustiche: è leggero, ma allo stesso tempo rigido ed elastico. La sua struttura fibrosa, caratterizzata da una venatura molto fitta e regolare, permette una propagazione ottimale delle onde sonore. La selezione del legno è un'arte a sé stante per il liutaio, che cerca tavole con venature dritte e parallele, prive di nodi e imperfezioni, e con un'essiccazione naturale di molti anni.


 

Caratteristiche costruttive

 

La tavola presenta una serie di elementi che ne definiscono la struttura e la funzionalità:

  • La venatura: la densità e la regolarità delle venature dell'abete influenzano direttamente le qualità acustiche.
  • Lo spessore: il liutaio lavora lo spessore della tavola con estrema precisione. Le variazioni di spessore in diverse aree della tavola (la cosiddetta "bombatura") sono calcolate per ottimizzare la risposta acustica. Questa fase di scultura, chiamata scavo, è uno dei segreti artigianali di ogni liutaio.
  • Le effe: si tratta delle due aperture a forma di "f" intagliate sulla tavola. Non solo hanno una funzione estetica, ma sono essenziali per l'emissione del suono e la circolazione dell'aria all'interno della cassa.
  • La catena: un'asta di legno di abete, incollata longitudinalmente all'interno della tavola sotto la corda del sol, che ha il compito di rinforzare la struttura e di trasmettere le vibrazioni dal ponticello in modo uniforme su tutta la superficie.