Mentoniere

Mentoniere

La mentoniera, in inglese chinrest, è un accessorio essenziale per violinisti e violisti, un piccolo ma fondamentale pezzo di legno (o materiale sintetico) che si fissa sul bordo dello strumento, solitamente sul lato sinistro della cordiera. Sebbene possa sembrare un semplice supporto, il suo ruolo è cruciale per la postura, il comfort e, di conseguenza, la tecnica esecutiva del musicista.

 

Trova la tua mentoniera fra i miei accessori

 

Funzione e importanza

 

La funzione primaria della mentoniera è quella di fornire un punto di appoggio stabile e confortevole per il mento o la mascella dell'esecutore. Prima della sua invenzione, attribuita al violinista e pedagogo Louis Spohr all'inizio del XIX secolo, i musicisti tenevano lo strumento appoggiandolo direttamente sulla spalla o sul collo. Questa posizione limitava notevolmente la libertà dei movimenti della mano sinistra, rendendo difficili passaggi complessi e l'uso di posizioni alte.

Con l'avvento della mentoniera, il musicista può mantenere lo strumento fermo e sicuro tra la spalla (spesso con l'aiuto di una spalliera) e il mento, consentendo alla mano sinistra di muoversi liberamente lungo la tastiera senza dover sostenere il peso dello strumento. Una mentoniera ben scelta e posizionata permette di:

  • Migliorare la stabilità: evita che il violino o la viola scivolino durante l'esecuzione.
  • Prevenire la tensione: riduce la necessità di contrarre i muscoli del collo e della spalla per sostenere lo strumento, prevenendo dolore e affaticamento.
  • Ottimizzare la tecnica: una postura rilassata e stabile facilita i movimenti fluidi e precisi della mano sinistra e del braccio destro.

 

Tipi e materiali

 

Esistono numerosi modelli di mentoniere, che differiscono per forma, posizione e materiale. La scelta del modello giusto è una questione molto personale, influenzata dalla conformazione fisica del musicista, in particolare dalla lunghezza del collo e dalla forma del mento.

I modelli più comuni si dividono in due categorie principali in base alla loro posizione:

  • Mentoniera laterale: si posiziona a sinistra della cordiera, sul bordo dello strumento. È la tipologia più diffusa e offre un'ampia varietà di forme (come i modelli Guarneri e Flesch).
  • Mentoniera centrale: si monta direttamente sopra la cordiera, al centro dello strumento. Questo tipo è preferito da alcuni musicisti per una sensazione di maggiore equilibrio e per un'azione più simmetrica del corpo.

Per quanto riguarda i materiali, le mentoniere tradizionali sono realizzate in legni pregiati come l'ebano, il palissandro e il bosso. Questi legni, oltre a essere esteticamente gradevoli e a completare l'aspetto dello strumento, sono scelti per la loro leggerezza e per la capacità di non influenzare negativamente la risonanza della tavola armonica. Negli strumenti da studio o di fascia economica, si trovano anche mentoniere in materiali sintetici o plastici.

 

La scelta della mentoniera perfetta

 

Scegliere la mentoniera non è un compito da sottovalutare. La sensazione di comfort deve essere immediata e naturale. È consigliabile provare diversi modelli e forme, magari su consiglio del proprio insegnante o di un liutaio, per trovare quella che meglio si adatta al proprio corpo e stile di esecuzione. Una mentoniera errata può causare fastidio, dolore e limitare lo sviluppo di una corretta tecnica.