Riccio

Riccio Diagonale

l riccio, o chiocciola, è la parte terminale del manico del violino, un intaglio decorativo a forma di spirale che, insieme alla cassetta dei piroli, costituisce la testa dello strumento. Sebbene la sua funzione sia principalmente estetica, il riccio è un elemento di grande importanza storica e simbolica, considerato la vera e propria "firma" del liutaio.

 

I miei strumenti

 

Funzione estetica e storica

 

Il riccio non ha un impatto diretto sulla produzione del suono, ma riveste un ruolo cruciale nell'identità e nel design del violino. La sua forma a spirale, che richiama i motivi ornamentali dell'arte barocca, si è evoluta nel tempo, diventando un simbolo di eleganza e di maestria artigianale. La sua intaglio, che richiede grande abilità e precisione, è una delle prime cose che un esperto o un appassionato osserva per valutare la qualità e la provenienza di uno strumento.

Nell'epoca d'oro della liuteria cremonese, ogni maestro aveva uno stile unico nella scultura del riccio, che lo distingueva dagli altri. Le lievi differenze nelle curve, nella profondità degli scavi e nel profilo della voluta riflettevano la personalità artistica del liutaio e servivano come un vero e proprio marchio di fabbrica, rendendo ogni strumento un pezzo unico e irripetibile. Non a caso, il riccio è spesso oggetto di studio per gli storici della liuteria, che lo usano per attribuire la paternità di uno strumento antico.

 

Costruzione e materiale

 

Il riccio viene scolpito insieme al manico e alla cassetta dei piroli da un unico blocco di legno, solitamente lo stesso acero utilizzato per il fondo e le fasce dello strumento. Il legno viene scelto con cura, cercando una venatura che non solo sia esteticamente gradevole, ma che offra anche la giusta densità per un intaglio preciso e duraturo.

Il processo di scultura del riccio è una delle fasi più complesse e delicate della costruzione di un violino. Inizia con la sgrossatura del blocco di acero e prosegue con l'uso di piccole sgorbie, scalpelli e lime per creare la complessa forma a spirale. L'intaglio deve essere perfettamente simmetrico e armonioso da ogni angolazione, e il liutaio deve avere una visione tridimensionale molto chiara per evitare errori irreversibili.

 

L'identità del liutaio

 

Al di là della sua funzione estetica, il riccio è considerato una delle massime espressioni dell'abilità tecnica del liutaio. La sua realizzazione non è solo una dimostrazione di manualità, ma riflette un profondo senso artistico e una connessione con la tradizione. Per questo, in alcuni casi, si trovano ricci "non convenzionali", che si discostano dalla forma a spirale per rappresentare teste di leoni, figure umane o altri elementi simbolici. Questi ricci alternativi, sebbene rari, sottolineano ancora di più il valore artistico di questa parte dello strumento.