Alessandro Milani
Sono nato nel 1982 a Borgomanero, in provincia di Novara, e fin dalla mia tenera età ho sviluppato una profonda passione per la musica. Il violino, in particolare, ha esercitato su di me un fascino irresistibile, portandomi a intraprendere un percorso di studi che, da lezioni private, mi ha condotto fino al prestigioso Conservatorio "G. Verdi" di Milano, dove ho avuto l'onore di studiare sotto la guida del Maestro Daniele Gay.
Il vero incontro che ha segnato la mia vita professionale è avvenuto nel 2004, quando ho iniziato a frequentare l'atelier del Maestro liutaio Delfi Merlo a Milano. Qui mi sono immerso nell'antica arte della liuteria, apprendendo le tecniche cremonesi più tradizionali e sviluppando un'abilità manuale che, unita alla mia sensibilità musicale, mi ha permesso di ottenere fin da subito risultati notevoli sia a livello estetico che acustico. In quegli anni ho avuto l'opportunità di cimentarmi anche con il delicato restauro di strumenti antichi, un'esperienza che ha arricchito ulteriormente le mie competenze.
La mia profonda passione per la liuteria, la musica e la dinamica dei suoni mi spinge a condurre continue ricerche sui principi fondamentali di funzionamento degli strumenti ad arco. Il mio obiettivo è trovare il perfetto equilibrio tra resa acustica, meccanica, solidità ed estetica in ogni mia creazione. Le mie opere sono oggi molto apprezzate sia in Italia che all'estero, e ho avuto la fortuna di eseguire importanti restauri per musicisti professionisti, tra cui orchestrali del Teatro alla Scala di Milano, e per studenti di conservatorio.
Nel corso della mia carriera ho ricevuto riconoscimenti che mi hanno riempito di orgoglio. Nel 2009 ho partecipato al Concorso Nazionale di liuteria di Pisogne, vincendo il primo premio e un riconoscimento speciale per la migliore acustica. Nello stesso anno sono stato ospite del programma televisivo Rai "Cominciamo Bene", dove ho avuto modo di parlare del mio lavoro. Nel 2011 mi è stato assegnato il “Premio Franco Panarotto” per le giovani imprese, e nel 2015 la Regione Piemonte mi ha conferito l'importante titolo di "Eccellenza Artigiana".
La mia attività mi porta a partecipare regolarmente a eventi di settore, come Cremona Mondomusica, una delle fiere più importanti a livello internazionale, e a esporre i miei strumenti in mostre prestigiose, come "Liutai italiani del XXI secolo" a Cremona. Sono convinto dell'importanza di condividere le mie conoscenze e, per questo, tengo regolarmente seminari in Italia e all'estero sulla cura e la manutenzione degli strumenti ad arco.